Opzioni e scadenze di pagamento
La informiamo che la data di fatturazione resta invariata su ogni fattura mensile e può essere modificata su sua richiesta. A partire dalla data di fatturazione ha 20 giorni a disposizione per effettuare il pagamento della fattura.
In qualità di titolare della carta e nel caso in cui il suo conto di carta di credito abbia un saldo aperto, si impegna mensilmente a pagare entro 20 giorni dalla data di fatturazione. Per evitare spese di sollecito, le consigliamo di effettuare il pagamento per tempo tramite l’online banking o la posta.
Se il pagamento ricevuto entro il termine è inferiore all’importo minimo indicato sulla fattura mensile, riceverà un sollecito e le addebiteremo gli interessi.
Il pagamento mensile può corrispondere:
-
all’importo totale della fattura -> nessun interesse
-
all’importo minimo indicato (3% dell’importo, min. CHF 50.00) -> interessi addebitati
-
a un importo parziale scelto -> interessi addebitati
Esempio 1: opzione di pagamento parziale
Importo totale della fattura: CHF 1’000.00
Importo versato: CHF 200.00
Sono addebitati gli interessi di mora.
Esempio 2: pagamento dell’importo minimo
(3% dell’importo della fattura, min. CHF 50.00)
Importo totale della fattura: CHF 1’000.00
Importo versato: CHF 50.00
Sono addebitati gli interessi di mora
Commissioni e interessi
In caso di pagamento parziale entro 20 giorni, sono addebitati gli interessi di credito a partire dalla data della transizione.
In caso di ritardo o mancato pagamento, sono addebitati gli interessi di mora, pari agli interessi di credito.
Non vengono addebitati gli interessi di mora sugli interessi di credito.
Gli interessi sono calcolati per ogni transazione, dalla data della transazione fino al pagamento ricevuto. Il calcolo avviene in modalità conto corrente.
Sulle seguenti transazioni è applicato un supplemento del 1.5–2.0% sull’importo totale versato:
-
transazioni in valuta estera all’estero (escluso Liechtenstein)
-
transazioni in CHF all’estero
-
transazioni su siti web esteri
-
transazioni in valuta estera presso punti vendita
-
transazioni in valuta estera su Internet
-
transazioni in CHF presso punti vendita esteri
-
transazioni in CHF su siti web esteri
-
prelievi di contanti all’estero (escluso Liechtenstein)
-
prelievi in EUR in Svizzera
Transazioni
Le transazioni effettuate con una carta di credito svizzera in CHF presso punti vendita esteri o su siti web esteri sono considerate transazioni all’estero in CHF.
Ciò include le conversioni dirette in CHF al momento dell’acquisto o gli acquisti online in CHF su siti esteri (Internet o app).
Molti negozi online possono dare l’impressione di avere la sede in Svizzera (p. es. dominio «.ch», prezzi in CHF).
Le note legali o le condizioni generali del negozio indicano la sede dell’azienda e possono essere consultate sul sito web.
l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la transazione interessata ->
In alternativa, può utilizzare il nostro modulo di contestazione per segnalarci la transazione sconosciuta.
Ha 30 giorni di tempo per contestare una transazione.
l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la transazione interessata ->
Oppure può contattare il nostro servizio alla clientela per far bloccare la carta di credito.
Se ha rispettato tutte le misure di sicurezza, la banca si assume la responsabilità in caso di uso improprio da parte di terzi. Trova ulteriori informazioni nella sezione «Consigli di sicurezza per l’uso della carta su Internet: cosa occorre osservare?».
Smarrimento e furto
In caso di smarrimento o furto, blocchi immediatamente la carta di credito nell‘app Cembra e ne ordini una nuova:
l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la carta interessata -> Opzioni -> Sostituire la carta
Oppure può contattare gratuitamente il nostro servizio alla clientela raggiungibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.
Se si trova all’estero, le consigliamo di salvare in anticipo sul cellulare il numero di telefono del servizio 24 ore (visibile sul retro della carta).
Per la carta sostitutiva è addebitato un costo di CHF 20.00.
Sicurezza
Quando riceve la carta di credito è pregato di firmarla sul retro scrivendo nell’apposita striscia (se presente, altrimenti non è necessaria nessuna firma).
Il codice PIN è direttamente inviato nell‘app Cembra. Se lo dimentica, può consultarlo in qualsiasi momento.
Alcuni esempi di obblighi:
-
Mantenere segreto il codice PIN e non comunicarlo a terzi
-
Non condividere i codici SMS
-
Non comunicare i dati della carta per telefono o tramite link ed e-mail
-
Per gli acquisti online utilizzare solo siti sicuri e affidabili
-
Controllare regolarmente le fatture mensili per rilevare transazioni sconosciute
Non comunichi mai i dati della carta di credito (numero, data di scadenza, CVC, codice PIN) a scopo informativo, anche se le assicurano che non vi sarà nessun addebito.
Si assicuri di effettuare le transazioni online solo tramite connessioni sicure (p. es. SSL/https) e verifichi sempre la presenza del simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi e il «https» all’inizio dell’URL.
Controlli le fatture mensili per rilevare transazioni errate o sospette.Se identifica una transazione dubbia o sconosciuta, proceda come segue:
l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la transazione interessata ->
Le consigliano di leggere le condizioni generali del commerciante prima di ogni acquisto online (ossia prima di inserire i dati della carta e completare l’ordine). l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la transazione interessata ->
Effettui acquisti solo presso fornitori affidabili.
I segnali di un sito online affidabile si vedono dalle informazioni trasparenti sulla crittografia dei dati, le note legali, l’indirizzo, l’e-mail, il numero di telefono dell’azienda e le condizioni generali.
Non effettui mai acquisti con la carta di credito da dei computer pubblici (p. es. in un Internet café). I dati possono rimanere nella memoria temporanea ed essere consultati ed utilizzati da terzi.
I truffatori utilizzano il phishing per ottenere informazioni riservate (numeri di carta, password) tramite e-mail, SMS, chiamate o siti web in apparenza seri.
Anche se non è cliente della Cembra, può essere preso di mira. Non risponda mai a queste richieste. Cembra non le chiederà mai di fornire dati riservati tramite e-mail, SMS o telefono.
La carta è dotata della più recente tecnologia chip e offre un’elevata protezione contro gli abusi. Consente l’identificazione tramite il codice PIN e la conferma delle transazioni.
È ancora più sicura se utilizzata con Click to Pay o Mobile Payment.
Il codice PIN consente di utilizzare la carta ovunque sia richiesta l’identificazione tramite inserimento del PIN, come nei negozi, alle stazioni di servizio o ai bancomat. L’inserimento del codice PIN sostituisce la firma.
La modalità di conferma (codice PIN o firma) dipende dal commerciante con cui Mastercard ha un contratto.
Per i pagamenti contactless fino a CHF 80.00 non è richiesto il codice PIN.
Il codice PIN è anche visibile nell‘app Cembra e può essere modificato in qualsiasi momento presso i bancomat in Svizzera.
l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la carta interessata -> Opzioni -> codice PIN dimenticato
Può anche chiamare il nostro servizio alla clientela per ricevere il codice PIN attuale. Questo servizio è soggetto a dei costi.
Ha tre tentativi per inserire correttamente il codice PIN. Dopo tre errori, la carta è bloccata per le successive 24 ore per motivi di sicurezza. Nell‘app Cembra può consultare il codice PIN in qualsiasi momento:
l‘app Cembra -> Panoramica -> Toccare la carta interessata -> Opzioni -> codice PIN dimenticato
Può anche chiamarci per ricevere nuovamente il codice PIN attuale. Questo servizio è soggetto a dei costi.